Collezione di teiere e accessori Wazuqu prodotta a Yamagata, in Giappone, dalla compagnia Kikuchi Hojudo.
Teiere
Teiere
Celebra l’arte del tè con le nostre teiere giapponesi, capolavori di ceramica che incarnano la tradizione millenaria e l’innovazione contemporanea. Perfette per ogni infusione, le nostre teiere sono il cuore di un rituale che parla di storia e gusto.
Ci sono 4 prodotti.
Gli articoli Tokoname sono un tipo di ceramica prodotta principalmente nella città di Tokoname, situata sulla penisola di Chita nella prefettura di Aichi in Giappone.
Fin dal periodo Heian, la produzione degli articoli Tokoname presentano uno strato ricco di argilla liscia, adatta alla lavorazione della ceramica. L'argilla di Tokoname, che contiene ferro, può essere indurita a basse temperature ed è adatta alla produzione di ceramiche dette “gres”, che non perdono acqua anche senza bisogno di smaltatura, come avviene in altre zone di produzione.
La nostra collezione di teiere e accessori Wazuqu è prodotta a Yamagata, in Giappone, dalla compagnia Kikuchi Hojudo.
Le eccellenti tecniche artigianali sono state preservate fino ad oggi e l'esclusiva fusione giapponese del ferro è della massima qualità e purezza.
Lo smalto viene cotto a temperature più elevate rispetto ai prodotti provenienti da altre regioni del Giappone e grazie alle tecniche raffinate, anche il peso delle teiere è in media più leggero del 25% rispetto ad altre teiere giapponesi in ghisa.
Prestando particolare attenzione al beccuccio, questo risulta ora completamente “anti goccia”.
La nostra collezione di teiere Wazuqu è prodotta a Yamagata, in Giappone, dalla compagnia Kikuchi Hojudo.
Le eccellenti tecniche artigianali sono state preservate fino ad oggi e l'esclusiva fusione giapponese del ferro è della massima qualità e purezza.
Lo smalto viene cotto a temperature più elevate rispetto ai prodotti provenienti da altre regioni del Giappone e grazie alle tecniche raffinate, anche il peso delle teiere è in media più leggero del 25% rispetto ad altre teiere giapponesi in ghisa.
Prestando particolare attenzione al beccuccio, questo risulta ora completamente “anti goccia”.