
I fiori di ciliegio sono il simbolo della primavera in Giappone.
A metà marzo i giapponesi attendono con ansia la fioritura dei ciliegi.
Per i giapponesi è un albero importante che segnala l’arrivo della primavera e può essere considerato uno dei più significativi simboli del Giappone.
I fiori di ciliegio sono bellissimi da ammirare, ma fin dall'antichità sono stati apprezzati anche come parte importante della cucina giapponese.
Parliamo quindi del modo in cui i fiori di ciliegio vengono utilizzati come ingrediente alimentare in Giappone per creare piatti colorati e buonissimi.
Efficacia dei fiori di ciliegio
I fiori di ciliegio possono aiutare a fermare la tosse, alleviare l’asma, migliorare la funzione polmonare e idratare l’intestino. Si dice anche che faccia bene contro i postumi della sbornia grazie alle sue proprietà disintossicanti. Contiene vitamine A, B ed E, quindi fa bene alla bellezza e al metabolismo.
Fiori di ciliegio
In Giappone i fiori di ciliegio vengono conservati sotto sale e aceto di prugne e utilizzati nella cucina tradizionale molto spesso.
L’utilizzo più frequente è quello del tè ai fiori di ciliegio.
Il tè Sakura è una bevanda preparata versando acqua calda sui fiori di ciliegio marinati con sale e aceto di prugne.
Si chiama anche "Sakurayu" e si dice che fosse bevuto fin dal periodo Edo.
Il tè Sakura viene generalmente servito in occasioni propizie come cerimonie di fidanzamento e matrimonio, proprio per augurare un futuro ricco di abbondanza e bellezza.
Quando si versa l’acqua calda sui fiori di ciliegio salati in una tazza da tè, i petali dei fiori si aprono e ciò simboleggia l’affetto di chi ha preparato il tè, nei confronti di chi lo sta per bere.
I fiori di Sakura si sposano bene con le classiche polpette di riso (onigiri) e piatti di pesce, quindi quando arriva il periodo di fioritura, è molto frequente vedere molti ristoranti e Izakaya tradizionali, proporre coloratissime ricette di ogni tipo.
Inoltre, viene spesso utilizzato anche in casa accompagnato da varie leccornie.
A proposito di leccornie, il gusto Sakura viene spesso utilizzato anche nei dessert come biscotti, torte e dolci tradizionali. Inoltre, durante la stagione della fioritura dei ciliegi, molti prodotti dal tipico colore rosa pastello, abbondano nelle vetrine di numerosi negozi giapponesi.
La delicata salinità e acidità e il delicato profumo dei fiori di ciliegio danno un piacevole accento e mettono in risalto l'Umami del piatto.
Come cucinare i fiori di ciliegio
❀1. Lavare con acqua e asciugare delicatamente con un panno pulito.
❀2. Cospargere di sale per poi posarci sopra un peso o una pietra, lasciandoli riposare per una notte.
❀3. Dopo aver aggiunto l'aceto di prugne, rimetteteci sopra un peso e lasciateli riposare per una settimana.
❀4. Eliminare l'umidità e asciugare all'ombra fino a quando non sarà leggermente asciutto.
❀5. Completare imbottigliando e conservando sotto sale.
Foglie di Sakura
I giapponesi utilizzano non solo i fiori ma anche le foglie per cucinare.
Come i fiori, vengono messi in salamoia con sale e aceto di prugne prima di essere utilizzati in cucina.
Le foglie di ciliegio salate hanno proprietà antibatteriche, prevengono la secchezza e aggiungono profumo e salsedine.
Quello che quasi tutti conoscono è il Sakuramochi.
Il Sakuramochi è un dolce tradizionale giapponese realizzato avvolgendo la pasta di fagioli rossi in un mochi color ciliegia e avvolgendolo in foglie di fiori di ciliegio.
La dolcezza della pasta di fagioli rossi e la salsedine delle foglie di fiori di ciliegio si sposano bene regalandoti il profumo della primavera.
Come cucinare le foglie dei fiori di ciliegio
❀1. Lavare accuratamente le foglie dei fiori di ciliegio con acqua, immergerle in acqua bollente per poi immergerle immediatamente in acqua fredda per fissare il colore.
❀2. Stendere su un tovagliolo di carta e asciugare.
❀3. Cospargere con un cucchiaio di sale, riporre in un sacchetto per la conservazione e aggiungere l'aceto di prugna bianca.
❀4. Posizionare un peso sopra e aspettare circa 2 o 3 giorni.
Anche in Italia ormai, c’è la possibilità sempre più frequente di poter ammirare gli alberi di Sakura in fiore e poter organizzare un vero e proprio Hanami alla giapponese.
A quel punto, se puoi raccoglierli, perché non provare a farli a casa?
Inoltre, su Internet sono già in vendita prodotti con il Sakura già pronti, quindi sentiti libero di provarli per scoprire il loro gusto!
I fiori di ciliegio non sono solo deliziosi da guardare ma anche deliziosi da mangiare, quindi perché non vivere la primavera giapponese in Italia a tutto tondo?
Fateci sapere nei commenti se avete già avuto l’occasione di assaggiare i fiori o le foglie di Sakura che impressione ne avete avuto.
❤️Buona primavera a tutti voi!❤️
Leave a Reply Cancel Reply